Settori di Competenza

Diritto Sportivo

Aver ricoperto la carica di giudice sportivo territoriale della F.I.G.C. dal 2007 al 2020 ha consentito di maturare un'ampia competenza nel settore messa a disposizione dei clienti (atleti, società, tesserati, dirigenti, ecc.) nell'attività di assistenza e consulenza tanto stragiudiziale quanto giudiziale dinanzi ai diversi organismi giuridici dell'Ordinamento Sportivo.

Oggi, in particolare, la consulenza, la mediazione e l'assistenza legale in ambito sportivo viene prestata anche nello svolgimento dell'attività di agente sportivo CONI-FIGC

Diritto Amministrativo

Nell'ambito del settore amministrativo lo studio si occupa prevalentemente di:

· appalti pubblici;

· diritto farmaceutico;

· concorsi pubblici;

· porto d'armi;

· diritto dell'ambiente;

· concessioni ed autorizzazioni

· edilizia e urbanistica;

· società a partecipazione pubblica;

· trasporti

Diritto Civile

Nell'ambito del settore civile lo studio si occupa prevalentemente di

- obbligazioni e contratti;

- separazione e divorzi;

- sinistri stradali ed in mare;

- responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale;

- diritti reali e possesso;

- diritti della personalità, del nome e dell'immagine;

- risoluzione e recesso contrattuale;

- azioni a difesa della proprietà e del possesso.

Diritto del Lavoro

Tra i clienti dello studio, da un decennio circa, si annoverano società con alle dipendenze oltre cento lavoratori. Ciò ha inevitabilmente comportato l'acquisizione di un'ampia esperienza e relativa competenza nelle controversie di lavoro. 

Diritto della Navigazione e dei Trasporti

L'esperienza nel settore in argomento parte fin dai tempi del servizio svolto quale Ufficiale delle Capitanerie di Porto mentre la competenza e la conoscenza della materia viene acquisita dal lontano 2007 con l'attività didattica, tutt'ora prestata, per l'Università Degli Studi di Cassino e Del Lazio Meridionale sia in qualità di cultore della materia che di professore a contratto (ausilio agli studenti nell'attività di ricerca e redazione di tesi di laurea; lezioni seminariali con ricerca di materiale didattico -articoli di dottrina, sentenza di merito, della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell'Unione europea- da rendere e spiegare agli studenti; presidenza ed assistenza nelle commissioni per gli esami di profitto, ecc.).